LE CREAZIONI DI
ANGELO PROGLIO
DIORAMI E PLASTICO
La Chiesa di San Giuseppe sorge nel centro storico di Alba, dietro la principale Via Cavour in piazzetta San Giovanni Paolo II.
Nello spazio che un tempo era destinato al coro si trovano oggi una serie di stupendi diorami realizzati dall’albese Angelo Proglio.
I diorami, così come li descrive Proglio, hanno un’origine molto antica e “sono teatri in miniatura, vale a dire una ricostruzione scenografica tridimensionale posta in uno spazio chiuso e visibile solo da un’apertura più o meno ampia posta sul davanti”.
Grazie ai giochi di luce e prospettiva che vengono a crearsi nel plastico si ha l’impressione di prendere parte alle scene raffigurate. I diorami della Chiesa di San Giuseppe rappresentano la vita di Gesù Cristo. Partendo da destra si ha la prima delle tappe ovvero l’annunciazione, seguita dalla ricerca dell’alloggio, continuando così fino all’ultimo diorama di sinistra raffigurante la resurrezione di Cristo.
Le tappe della vita di Gesù rappresentate dai diorami sono:
- L’Annunciazione
- La ricerca dell’alloggio
- La natività
- Adorazione dei Magi
- La fuga in Egitto
- I primi passi
- Il battesimo di Gesù
- Gesù con i bambini
- Gesù guarisce il cieco
- L’ultima cena
- L’orto dei Getsemani
- Gesù è torturato e condannato a morte
- La Risurrezione
Il magnifico plastico presente attualmente nella Sala dei Giusti è stato realizzato da Angelo Proglio che con straordinaria abilità ha voluto unire, in un'unica opera, i temi fondamentali di queste terre: il lavoro dell'uomo, la fede, la storia.
L'opera infatti coglie, con sensibilità e precisione, gli aspetti che hanno segnato e plasmato le colline di Langa e Roero come il lavoro che, incessante per secoli, ha caratterizzato il paesaggio tanto da consentirne l'ingresso tra i siti Unesco.
La fede, evidenziata dalla presenza degli edifici religiosi costruiti con materiali locali e quindi in perfetta armonia con il paesaggio; la storia, rappresentata anche dai castelli che dominano le nostre colline.